Ynnova
Ynnova
Nice to Dev You
  • AZIENDA
    • Chi Siamo
    • Data Science
    • Ynnova partecipa a EIMA2020
  • PRODOTTI
    • IOTBOX
    • Smart Universal Seeding Appliance
  • PIATTAFORMA IOT
    • YConnect Platform
  • Risorse
    • Documentazione Tecnica
    • Agevolazioni Transizione4.0 – IOTBOX
    • FAQ
    • Mondo IoT
    • Blog
      • IoT
      • Lifestyle Aziendale
      • Business Opportunity
    • Contatti
  • GRUPPO ARAGGRUPPO ARAG
    • .ARAG Logo
    • .ASJ Sprayjet
    • .Mastrolab
    • .TRUDKAB
    • .
  • DEMO
  • English
  • AZIENDA
    • Chi Siamo
    • Data Science
    • Ynnova partecipa a EIMA2020
  • PRODOTTI
    • IOTBOX
    • Smart Universal Seeding Appliance
  • PIATTAFORMA IOT
    • YConnect Platform
  • Risorse
    • Documentazione Tecnica
    • Agevolazioni Transizione4.0 – IOTBOX
    • FAQ
    • Mondo IoT
    • Blog
      • IoT
      • Lifestyle Aziendale
      • Business Opportunity
    • Contatti
  • GRUPPO ARAGGRUPPO ARAG
    • .ARAG Logo
    • .ASJ Sprayjet
    • .Mastrolab
    • .TRUDKAB
    • .
  • DEMO
  • English

IoT: Guida all' Uso Consapevole - Day 21

Rassegna di post di approfondimento per addentrarsi consapevolmente nel mare dell' IoT

15 Settembre 2017Lascia un commento

Agosto matura, Settembre vendemmia

 

E come ogni anno, ecco che senza preavviso si sentono dei colpi alla porta, si va ad aprire, e non si vede nessuno… Ah no, eccolo, è Settembre, che timido ma risoluto, è arrivato a dirci che è il momento di ingranare la quarta e ripartire a pieno regime con le attività di business.
Ed allora, nella prima settimana di quello che si traveste da primo mese dell’anno, vogliamo parlarvi di IOT+ , la soluzione per ripartire nel miglior modo possibile.
E per ingranare la quarta, anzi la quinta, non dovrete nemmeno preoccuparvi di schiacciare la frizione, perchè Ynnova vi fornisce una soluzione dotata di cambio automatico e di tutti gli optional che possiate desiderare.

Innovare per crescere

 

IOT+, è una suite di strumenti che consente alle aziende di sviluppare applicazioni IoT, di capitalizzare il proprio know-how in maniera semplificata, e di gestire efficacemente ed efficientemente la programmazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle macchine e dei processi produttivi ed industriali.
Ynnova ha sviluppato una piattaforma tecnologica ed un ambiente di sviluppo semplificato, pensato per tutte le aziende (ed in particolare per gli OEM di ogni settore industriale) affinchè possano creare le proprie applicazioni connesse e tutelarne la proprietà intellettuale: non essendo necessario l’ausilio di softwaristi o firmwaristi dalle competenze iperspecializzate, sarà lo staff interno a potersi occupare di tutto.
Ynnova si fa carico di realizzare l’elettronica ad hoc, oppure di adeguare l’elettronica già esistente, ed offre quindi un pacchetto di Software (in modalità as a Service, pertanto non sarà richiesta alcuna installazione sui propri dispositivi ma sarà sufficiente poter accedere ad una rete internet da qualsiasi Browser) per:
  • Creare soluzioni connesse;
  • Gestire l’intero ciclo di vita delle proprie macchine;
  • Capitalizzare il know how aziendale.

Una volta connessi con le proprie macchine, e realizzate le applicazioni desiderate, sarà possibile utilizzare i servizi web di:

  • monitoraggio dati;
  • analisi predittiva;
  • smart alerting;
  • gestione automatizzata dell’intervento tecnico.

 

Validi motivi per innovare al più presto

Ovvero come acquisire un vantaggio competitivo risparmiando

 

Settembre 2017: una domanda frequente di questi tempi è: “Dovrei affidarmi alle nuove tecnologie, iniziare il processo di digitalizzazione della mia azienda?”
La risposta a questa domanda, come dicono gli inlesi è: “Is not if, is when!” (La risposta è: “Non è se, ma quando”).
Chiedersi se sia necessario innovare o se convenga restare fermi senza cambiare è come chiedersi se un treno a vapore che collega Roma-Napoli potrebbe essere un’alternativa migliore rispetto agli attuali mezzi di trasporto ferroviario.

Non siamo di fronte ad una scelta ma ad un passaggio obbligato, quindi non resta che decidere quando iniziare questo nuovo cammino.
La risposta a questa domanda è: il prima possibile! ASAP! (As Soon As Possible).
Non tanto perchè rimandare non sia tecnicamente possibile, ma perchè chiunque abbia un business vuole per prima cosa che lo stesso abbia successo, e trasformare la prorpria azienda secondo i paradigmi dell’Industria 4.0 è la via che oggi consente di raggiungerlo.
Se è vero che per un’azienda rinnovare il parco macchine può essere un investimento ingente ed è altresì vero che è possibile applicare tecnologie e software alla produzione esistente che richiedono investimenti meno importanti, il farlo al più presto possibile consente di poter usufruire di una serie di agevolazioni fiscali che permettono di ridurre in maniera estremamente significativa il costo dell’investimento.
Queste stesse agevolazioni hanno dei limiti temporali, e chi non ne usufruisce oggi non è detto potrà goderne domani.
Vogliamo innanzitutto citare Super ed Iper Ammortamento: agevolazioni che sono state approfondite nella Circolare 4E redatta dell’Agenzia delle Entrate congiuntamente con il Ministero dello Svilupo Economico.
Si tratta in sintesi di una maggiorazione del costo di acquisizione di determinati beni ai fini della deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria: una norma fiscale che in ultima analisi va ad abbattere l’utile fiscale e ad alleggerire il carico fiscale.
Il Super Ammortamento, introdotto con la Legge di Stabilità 2016, è stato prorogato con il comma 8 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2017; i commi 9 e seguenti hanno previsto inoltre la possibilità di maggiorareulteriormente, per i soli titolari di reddito d’impresa, il costo di acquisizione sia per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi (c.d. Iper Ammortamento) sia per gli investimenti in determinati beni immateriali strumentali (c.d. maggiorazione relativa ai beni immateriali).

Sarà possibile trarre vantaggio dalle sopracitate agevolazioni unicamente per i beni e servizi acquistati dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2017 (con proroga al 31 Giugno 2018 al ricorrere di determinate condizioni): il tempo stringe e questi sono gli ultimi mesi per sfruttare l’opportunità messa a disposizione dal legislatore.
I beni agevolabili sono indicati nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate e negli allegati alla stessa; in linea generale i beni materiali sono quelli funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale dell’azienda in chiave “Industria 4.0”, mentre i beni immateriali sono software, sistemi e system integration, piattaforme, applicazioni ed altri servizi che rientrano nel paradigma dell’ Internet of Things.
Questo significa che chi aspetterà anche solo l’anno nuovo per procedere con l’acquisto di servizi software e delle piattaforme finalizzate alla digitalizzazione dell’azienda, come i servizi IoT messi a disposizione da Ynnova, non potrà più godere di questa norma fiscale e dovrà sostenere per intero il costo di acquisizione.
Altra importantissima opportunità che vogliamo segnalare è la possibilità di usufruire del Credito d’Imposta che consente di rientrare del 50% dell’investimento effettuato in progetti di Ricerca e Sviluppo: le aziende che decidono di affidare ad Ynnova lo sviluppo dei propri progetti dimezzano il costo sostenuto, e sfruttando contestualmente altre agevolazioni ad hoc, possono arrivare a realizzare progetti a costo zero.
Nella consapevolezza che il processo è già iniziato, e tutti prima o poi dovranno entrare a far parte di questa rete connessa, la scelta più efficace è senza dubbio quella di essere pionieri di questa rivoluzione e sfruttare un vantaggio competitivo facilmente acquisibile nei confronti di chi decide di stare un passo indietro.
Le aziende che resteranno un passo indietro dovranno comunque raggiungere il traguardo della digitalizzazione, ma arriveranno in coda, quando il loro innovarsi sarà solamente un modo per raggiungere un “punto di parità” con le altre aziende, che saranno già in procinto di salire il prossimo scalino per rimanere sulla cresta dell’onda e guidare un mercato in continua evoluzione.

Ynnova è una PMI innovativa, per questo chi collabora con noi può godere di tutti i vantaggi messi a disposizione dal legislatore.
Infine, insieme a queste considerazioni di carattere più strategico e generale, Ynnova propone uno strumento che consente di ripensare l’intera filiera a partire dal servizio al cliente.
Per portare un esempio pratico, si pensi ad un’azienda che produce macchine per la refrigerazione industriale, che distribuisce a livello nazionale o internazionale.
Con un sistema basato sull’Internet of Things e la comunicazione M2M (Machine to Machine), l’azienda potrà monitorare in tempo reale dal quartier generale il funzionamento di tutte le macchine, ovunque siano dislocate, e studiarne le variabili di interesse.
Sarà possibile identificare pattern che si ripetono, capirne le cause e prevenirne le conseguenze.
Non sarà più il cliente (che è possibile far accedere in prima persona ai pannelli di controllo delle macchine, cosicchè possa trarne tutti i benefici) a dover contattare l’azienda in caso di guasto (con tanto di periodi di fermo macchina e possibili perdite di fatturato) ma sarà il produttore che verrà a conoscenza del guasto in prima istanza.
Non solo, sarà anche in grado di determinare se si tratti di un guasto di tipo meccanico, elettronico o di altro genere, e potrà inviare il team tecnico di competenza per risolvere la problematica prima che il danno si verifichi, evitanto ingenti perdite e riuscendo a risolvere situazioni che potenzialmente avrebbero richiesto un’iniezione di tempo e danaro considerevoli, con manovre correttive a basso impatto sia da un punto di vista di tempo speso sia da un punto di vista economico.

Corsa all’Internet of Things: ai posti di partenza

 

In conclusione, Settembre, magico mese di nuovi inizi e buoni propositi, è anche tra i finalisti nella corsa alla fine dell’anno, che coincide con la data in cui decadono alcune agevolazioni che il legislatore ha voluto mettere a disposizione delle aziende nell’ottica di digitalizzare il
tessuto imprenditoriale italiano.

I prossimi sono mesi importanti per passare all’azione e realizzare progetti nell’ottica di ottenere un vantaggio competitivo e di far crescere il proprio business.
Ynnova resta a disposizione di tutte le aziende che vogliano capire di più sulle possibilità offerte dall’ Internet of Things, di come sia possibile integrare i nostri Software di analisi dati, predictive maintenance, smart alerting e service management alla propria elettronica, o per ragionare insieme su progetti (realizzati su misura per la realtà del cliente) che facciano la differenza e consentano di portarsi dei metri avanti rispetto ai competitor.
Ynnova si fa promotore di un nuovo modo di penetrare i mercati, propone le soluzioni più innovative ed affianca i propri clienti nell’approcciarsi alle varie misure fiscali grazie alle quali è possibile realizzare progetti anche a costo zero.
Nei prossimi post approfondiremo nei dettagli i vari servizi e porteremo alcuni use case di
successo.

Nome e Cognome (richiesto)

Telefono

Email (richiesto)

Azienda

Hai una richiesta particolare? Scrivila qui

Accetto le condizioni di privacy policy

Post correlati
Ynnova azienda ingegneria elettronica padova partnership EAS elettronica Automazione plus
Automazione Plus parla della partnership tra Ynnova s.r.l. e EAS S.p.a.
30 Luglio 2018
Bonus formazione credito d'imposta piano Impresa 4.0
Piano Nazionale Industria 4.0 – Credito d’imposta per le spese di formazione del personale
27 Giugno 2018
Caso d’uso: seminatrice a controllo elettronico
7 Novembre 2017
Agricoltura di Precisione – Parte seconda
27 Luglio 2017
Agricoltura di Precisione
21 Giugno 2017
Progettazione e Produzione Elettronica Personalizzata
4 Aprile 2017
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

  • IOTBOX
  • YConnect Platform
  • Smart Universal Seeding Appliance
  • Data Science
  • Chi Siamo
  • Documentazione Tecnica
  • Mondo IoT
  • FAQ
  • Contatti
  • IoT
  • Lifestyle Aziendale
  • Business Opportunity

SEDE OPERATIVA

Via dell’Industria, 1
Arzergrande (PD)
+39 049 5830062
info@ynnovahq.com
Privacy & Policy

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Iscrizione avvenuta con successo!

Find us on:

FacebookTwitterYouTubeLinkedinInstagramStumbleupon
Ynnova

Sede legale: Via Luigi Pierobon 105 - 35010 Limena (PD) - C.F. e P.IVA: 04654210287 - Registro AEE n. IT20020000012015

Ynnova HQ Cookies Policy

Our Website uses cookies to improve your experience. Please visit our PRIVACY POLICY page for more information about cookies and how we use them.

Close