PSR Veneto – Azione 4.1.1

Contributo a fondo perduto fino al 60% per il miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole
Focus Area: Risparmio Irriguo
L’intervento 4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda, prevede tre “focus area”:
- Risparmio irriguo con scadenza il 12 Aprile 2019
- Redditività in zone montane con scadenza il 12 Aprile 2019
- Giovani agricoltori con scadenza il 28 Marzo 2019
L’importo del bando è di 50,5 mln di €, di cui:
- 26,5 mln di € destinati al focus risparmio irriguo;
- 6 mln di € destinati al focus redditività in zone montane;
- 18 mln di € destinati al focus giovani agricoltori.
Questo blogpost, a titolo informativo e non esaustivo, fornisce i dettagli di maggior interesse ed i riferimenti per informazioni sul Focus Risparmio Irriguo.
1_ Descrizione tipo di intervento
Il tipo di intervento consiste nel sostegno agli investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole volti a favorire la riconversione e l’ammodernamento degli impianti irrigui al fine di pervenire al risparmio della risorsa idrica in conformità a quanto stabilito dal Reg. (UE) n. 1305/2013, art. 46 contribuendo al perseguimento degli obiettivi
relativi alla seguente Focus area del FEASR: 5a “Rendere più efficiente l’uso dell’acqua nell’agricoltura”.
2_Beneficiari degli aiuti
Possono fare richiesta:
- Agricoltori
- Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
3_Interventi ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le operazioni che prevedono la realizzazione di interventi:
di riconversione degli impianti di irrigazione esistenti con passaggio da una classe di efficienza a una superiore (esempio: passaggio da rotolone con irrigatore a lunga gittata senza centralina elettronica a pivot o rainger con calata e dotati di sistema di controllo dei volumi e della velocità di avanzamento);
b) di ammodernamento degli impianti nell’ambito dei sistemi afferenti alla medesima classe di efficienza (esempio: passaggio da rotolone con irrigatore a lunga gittata senza centralina elettronica a pivot o rainger con calata e senza sistema di controllo dei volumi e della velocità di avanzamento);
c) per la realizzazione di invasi impermeabilizzati di capacità utile massima di 25.000 mc per azienda, per la raccolta delle acque meteoriche e relativi impianti di distribuzione di carattere esclusivamente aziendale;
d) per la programmazione, la gestione, la misurazione, il controllo, il telecontrollo e l’automatizzazione, compresi i contatori;
4_Spese ammissibili
Sono ammessi i costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, hardware e software descritti al precedente punto
5_Termini e scadenze per la esecuzione degli interventi
I termini per la realizzazione degli investimenti ammessi e la presentazione della richiesta di saldo, a decorrere dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del decreto di concessione dell’aiuto da parte di AVEPA, sono i seguenti:
- sette mesi, per l’acquisto di attrezzature;
- diciotto mesi per la realizzazione di opere e impianti tecnologici.
Nel caso di investimenti misti riguardanti contestualmente le due tipologie di investimenti il termine per la realizzazione corrisponde comunque a quello previsto al punto 2.
È possibile consultare il documento ufficiale cliccando il presente link