Vending Machine
Perchè trarre il massimo dalla nuova normativa è la scelta migliore
Questo post si rivolge ai produttori ed ai gestori di distributori automatici, e vuole fornire le informazioni principali sulla recente normativa riguardante la comunicazione telematica dei corrispettivi.
Sarà possibile accede alle fonti ufficiali per approfondire le tematiche di interesse tramite i link nella pagina.
Ynnova, società di Engineering elettronico e software, è disponibile ad approfondire l’argomento e ad intraprendere una collaborazione con produttori e gestori di vending machine al fine di contribuire al rinnovamento (richiesto dal legislatore) delle macchine, in un giro di boa che le porti a diventare da obsolete ad intelligenti.
Ynnova garantisce che la trasmissione dei corrispettivi avvenga secondo le norme ed offre gli strumenti per ottenere un vantaggio competitivo e per entrare a far parte del tessuto Industria 4.0.
La normativa: punti salienti
Tale obbligo è enunciato al Comma 2 articolo 2 decreto legislativo n. 127/2015.
- Periferica di pagamento: per la gestione dei pagamenti tramite monete/banconote/chiavette/carte di debito/carte di credito/sistemi contactless;
- Sistema Master (S.M.): componente elettronica che è in grado di comunicare ad altri apparati i dati raccolti derivanti dalle periferiche di pagamento;
- Distributore (D.A.): l’erogatore dei prodotti selezionati, collegabile al sistema master.
I soggetti passivi di IVA dovranno trasmettere telematicamente le informazioni utilizzando un apposito servizio web messo a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate, secondo le specifiche tecniche allegate al provvedimento.
Il primo passo da compiere sarà quello di censire i distributori, operazione resa possibile tramite un portale all’interno del sito web www.agenziaentrate.gov.it.
La fase di censimento termina con la consegna da parte dell’Agenzia delle Entrate di un QRcode da apporre sui distributori a garanzia del consumatore, che potrà accertarsi che la macchina da cui sta acquistando è conosciuta all’ Amministrazione e svolge regolarmente il processo di invio dei dati.
La trasmissione telematica avviene contestualmente al momento della rilevazione dei dati di incasso dal sistema master, in prossimità del medesimo sistema e utilizzando esclusivamente un “dispositivo mobile” censito dal sistema dell’Agenzia delle Entrate.
Attenzione! Chi fornisce il software deve rispettare delle regole precise.
Rischio: l’invio dei corrispettivi in maniera errata con la possibilità di incorrere in sanzioni
Scegli il giusto partner per l’innovazione per ottenere un vantaggio competitivo
